Siete pronti per il quarto incontro live targato Radio URCa? 👀
Martedì 4 giugno, dalle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Rettorato, avremo il piacere e l’onore di condurre una fantastica intervista al Maestro Enrico Melozzi, per il secondo incontro di AM: AudioMedia 🥳
L’ingresso è libero e gratuito, fino al raggiungimento della capienza massima dell’aula! Per questioni organizzative, è necessario compilare il form di prenotazione 📝
AM: AudioMedia è un programma divulgativo sull’utilizzo del suono, dell’audio e della voce all’interno dei media, come cinema, serie TV, teatro, videogiochi, e altro. In particolare, sarà trattato l’utilizzo della voce, della musica, di effetti sonori speciali e il loro impatto nei confronti dello spettatore.
L’obiettivo è di spiegare la complessità che sta dietro alle opere audiovisive, in particolare per quanto riguarda l’unione dei contenuti audio ai contenuti mediali di tipo visuale. Il pubblico potrà interagire in diretta con la trasmissione esponendo domande e interagendo con gli ospiti interessati, sia con interventi in presenza, sia con interventi pervenuti tramite social.
Enrico Melozzi: compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e produttore discografico italiano. Nel 1999 diventa assistente di Michael Riessler, con il quale collabora dapprima come copista e poi come arrangiatore e produttore artistico: questa esperienza lo porta ad avvicinarsi alla musica contemporanea mondiale. Nel 2002 debutta come direttore d’orchestra con la sua opera su Oliver Twist. Inizia a comporre opere liriche, opere sacre, colonne sonore per cortometraggi, lungometraggi e spettacoli teatrali per le quali riceve numerosi riconoscimenti importanti. Insieme a Giovanni Sollima fonda il gruppo 100 Cellos ed è promotore della prima maxi-reunion di violoncellisti in Italia, che ha radunato a marzo 2012 più di 140 violoncellisti provenienti da tutto il mondo. Nel 2016 fonda l’Orchestra Notturna Clandestina, di cui è direttore musicale. Per sostenere l’orchestra economicamente organizza a Roma i Rave Clandestini di Musica Classica, vero e proprio esperimento sociale in cui la musica classica è protagonista di un concerto di oltre 15 ore. Nel 2021 gli viene affidato l’incarico di Maestro Concertatore della Notte della Taranta, ruolo che condividerà con la cantautrice Madame. Il 29 luglio 2023 allo Stadio del Mare di Pescara realizza la prima edizione de La Notte dei Serpenti, il concertone da lui ideato e diretto per celebrare la cultura abruzzese e la tradizione musicale della regione, che ha visto sul palco Giusy Ferreri, Gianluca Grignani, Mr.Rain, Elsa Lila e tanti artisti e musicisti abruzzesi accompagnati dall’Orchestra Dei Serpenti. Dopo il grande successo live con oltre 10.000 spettatori, il concertone è diventato prima un programma televisivo (andato in onda il 31 agosto su Rai 1 per la regia di Angelo Bozzolini) e poi un album live (distribuzione Ada Music).
È promotore del primo laboratorio al mondo di composizione musicale collettiva, dove compositori di tutte le età e astrazioni artistiche, compongono collettivamente, al servizio di un regista e di uno spettacolo teatrale. Ha diretto l’orchestra del Festival di Sanremo per Noemi (2012 e 2014), Achille Lauro (2019), Pinguini Tattici Nucleari (2020), Fasma (2021), Måneskin (2021, 2022 e 2023), Highsnob & Hu (2022), Ana Mena (2022), Giusy Ferreri (2022), Mr.Rain (2023 e 2024), Sethu (2023), Gianluca Grignani (2023), Bnkr44 (2024), Gazzelle (2024) e Ghali (2024). Negli anni ha firmato gli arrangiamenti di numerosi brani di artisti del calibro di Rocco Hunt, Il Volo, Niccolò Fabi e tanti altri.